Gimbe 13 miliardi in meno alla sanità negli ultimi 3 anni
Tempo di lettura: 2 minuti La ‘lenta agonia’ del Servizio Sanitario Nazionale rischia di aprire sempre più la strada al privato. È quanto emerge dall’ottavo Rapporto Gimbe, che analizza e monitora la sostenibilità e l’efficienza del Ssn: negli ultimi tre anni, afferma Gimbe, la sanità pubblica ha perso 13,1 miliardi di euro, mentre 41,3 miliardi sono a carico delle famiglie. In particolare, un italiano su 10 ha dovuto rinunciare alle cure e nonostante l’Italia sia al secondo posto in Europa per numero di medici, resta indietro per quanto riguarda gli infermieri. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la salute registra inoltre gravi ritardi: solo il 4,4% delle case della comunità è pienamente operativo. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Gimbe, 13 miliardi in meno alla sanità negli ultimi 3 anni
In questa notizia si parla di: gimbe - miliardi
Il rapporto Gimbe sulla sanità: “Voragine da 40 miliardi, rischio tagli alle prestazioni” - X Vai su X
Il PNRR doveva rilanciare la sanità pubblica. Ma secondo la Fondazione GIMBE, l’82% dei fondi destinati alla salute non è stato speso. Parliamo di 13 miliardi di euro fermi, mentre ospedali, ambulatori e cittadini fanno i conti con carenze e liste d’attesa infinite - facebook.com Vai su Facebook
Sanità, Gimbe: “13 miliardi in meno in ultimi 3 anni” - E' l'allarme che lancia l'ottavo Rapporto sul Servizio sanitario nazionale della Fondazione Gimbe, presentato oggi alla Camera. Segnala cn24tv.it
Gimbe, 13 miliardi in meno alla sanità negli ultimi 3 anni - È quanto emerge dall'ottavo Rapporto Gimbe, che analizza e monitora la sostenibilità e l'efficienza del Ssn: negli ultimi tre anni, afferma Gimbe, la sanità pubblica ha perso 13,1 miliardi di euro, ... Si legge su ansa.it