Nobel per la Fisica Fabris Cnr | Ricerche straordinarie presto tecnologie che potranno cambiare la nostra vita
Sono ricerche ‘straordinarie’ quelle che hanno permesso di portare le leggi della fisica quantistica verso applicazioni concrete: è il commento al Nobel per la Fisica 2025 di Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di Scienze fisiche e Tecnologie della materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dsftm). “Il premio è stato assegnato a tre scienziati che sono riusciti a mostrare qualcosa di straordinario: anche un oggetto ‘grande’ (macroscopico, ovvero delle dimensioni confrontabili con quelle dell’essere umano) può comportarsi come una particella quantistica”, osserva Fabris. “Quasi cent’anni fa, la meccanica quantistica aveva rivelato che le particelle più piccole della materia, come elettroni o protoni, possono attraversare barriere di energia che, secondo la fisica classica, dovrebbero essere invalicabili: è come se una pallina riuscisse a passare attraverso un muro, secondo l’effetto chiamato tunneling quantistico. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Nobel per la Fisica, Fabris (Cnr): “Ricerche straordinarie, presto tecnologie che potranno cambiare la nostra vita”
Ig Nobel 2025, tutti i premi: c’è anche l’Italia con la fisica della cacio e pepe
Nobel per la Fisica, chi sono i tre premiati. Due di loro, Devoret e Martinis, lavorano anche per un'azienda privata, il Google Quantum A.I. Lab. #ANSA https://ansa.it/canale_scienza/notizie/fisica_matematica/2025/10/07/nobel-per-la-fisica-chi-sono-i-tre-premiat - X Vai su X
IL NOBEL PER LA FISICA 2025 ALLA MECCANICA QUANTISTICA FATTA CIRCUITO! Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è andato a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis, tre pionieri che hanno letteralmente reso visibile l’invisibile: la fisica quantistica - facebook.com Vai su Facebook
Cnr, il Nobel per la Fisica ha aperto ad applicazioni di fisica quantistica - Sono ricerche 'straordinarie' quelle che hanno permesso di portare le leggi della fisica quantistica verso applicazioni concrete: è il commento al Nobel per la Fisica 2025 di Stefano Fabris, direttore ... Lo riporta ansa.it
Nobel alla Fisica del superveloce, rivela l'invisibile - Osservare l'infinitamente piccolo, come il movimento degli elettroni, utilizzando impulsi laser che durano attosecondi, l'unità di misura pari a un miliardesimo di miliardesimo di secondo: è quanto ha ... Come scrive ansa.it
