Milano dà l’addio ad Aimo Moroni | da immigrato a leggenda sfidò la Francia e portò le stelle Michelin in periferia
MILANO – Se n’è andato domenica sera al San Raffaelle a seguito di un’infezione polmonare con da complicazioni cardiache. E Milano deve arrendersi all’idea di salutare Aimo Moroni, un autentico highlander della vita meneghina, con la sua storia di toscano immigrato al Nord, capace di scrivere pagine memorabili di accoglienza in uno di quei posti di cui tutti hanno sentito parlare e che sono diventati familiari ancora prima di conoscerli. All’ombra della Madonnina era arrivato da ragazzino, finendo per lavorare 1516 ore pur di racimolare un po’ di esperienza e qualche soldino, specie in un bar-tabacchi di via Copernico dove dal ’57 avrebbe poi lavorato con Nadia, amica d’infanzia a Pescia, poi amore inossidabile e complice ai fornelli. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Milano dà l’addio ad Aimo Moroni: da immigrato a leggenda, sfidò la Francia e portò le stelle Michelin in periferia
In questa notizia si parla di: milano - addio
Slittino, 20 mesi di squalifica per Madeleine Egle: addio a Milano Cortina 2026 per l’austriaca
Tenetevi i milioni, me ne vado a Milano | Addio Arabia: il bomber ha detto sì ad Allegri
È morto Aimo Moroni: Milano dice addio a un simbolo della sua ristorazione - Gambero Rosso https://gamberorosso.it/notizie/attualita/morto-aimo-moroni-milano-luogo-aimo-nadia/?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Twitter#Echobox=17 - X Vai su X
Addio ad Aimo Moroni, gigante della cucina italiana Si è spento a 91 anni il monumento toscano. Aprì il Luogo con Nadia, a Milano, nel 1962. Autore di piatti intramontabili come lo Spaghetto al Cipollotto e la Zuppa Etrusca, ha dato valore prima di chiunque ai Vai su Facebook
Milano dà l’addio ad Aimo Moroni: da immigrato a leggenda, sfidò la Francia e portò le stelle Michelin in periferia - Gli eredi: “Ci ha insegnato l’onestà verso il piatto, le materie prime e le persone” ... Segnala ilgiorno.it
Milano piange Aimo Moroni, lo chef del ristorante "Aimo e Nadia" - Di origini toscane si era trasferito a Milano dove, nel dopoguerra, aveva incontrato la donna che sarebbe diventata ... Come scrive tg24.sky.it