Malattie rare premiati giovani ricercatori del Papa Giovanni per le innovazioni in campo genetico
Bergamo. Arrivare a una diagnosi genetica è il primo passo per intraprendere un percorso di cura e di presa in carico dei pazienti con malattia rara. Ma, spesso, si tratta di un traguardo complesso e lontano. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, tempi e difficoltà si stanno riducendo sensibilmente. Tra gli strumenti più innovativi, l’analisi dell’espressione genica con Rna-seq, le tecniche di studio del Dna mitocondriale e l’ Optical Genome Mapping stanno rivoluzionando la capacità di individuare varianti patogenetiche che restavano invisibili alle metodiche tradizionali. Il laboratorio di genetica medica dell’ Asst Papa Giovanni XXIII è tra i primi centri in Italia ad aver portato queste tecniche dalla ricerca alla pratica clinica. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Malattie rare, premiati giovani ricercatori del Papa Giovanni per le innovazioni in campo genetico
In questa notizia si parla di: malattie - rare
Malattie rare, verso terapie mirate grazie all’analisi in 3D dei lisosomi
Malattie rare, Meloni: "Massima attenzione a quanti affrontano ogni giorno la Sla"
Malattie rare, Aisla: "In Lombardia una notte di luce per Giornata Sla"
UNA PANCHINA AZZURRA PER LA SINDROME DI SJOGREN E PER TUTTE LE MALATTIE RARE MERCOLEDI’ 8 OTTOBRE ORE 10 L’8 ottobre, alle ore 10.00, presso la Direzione Servizi Sociali e Giovanili (Via La Carnale 8), l’assessore alle Politiche Soci Vai su Facebook
Malattie rare: Sla e i 'Linguaggi della cura', a Trento seminario promosso da Aisla. - X Vai su X
Malattie rare. Consegnati i premi Iss e Uniamo ‘Rare reels: Pegaso Goes Digital’ - I premi del contest sono stati conferiti oggi in occasione del convegno “Arte e Scienza per le Malattie Rare. Scrive quotidianosanita.it
Malattie rare, il racconto dei ragazzi in brevi video su Instagram per contrastare gli stereotipi - Un ricordo di Emma, bimba con un tumore raro, il glioma pontino intrinseco diffuso, da parte dei suoi compagni di classe della scuola primaria IC «Anna Fraentzel Celli» che hanno voluto così sentirla ... Come scrive corriere.it