Leggere non serve quindi libera A lezione di letteratura da Wilde & C
SarĂ vero, come sosteneva Oscar Wilde, che "l’arte tutta è completamente inutile"? Meglio chiarire la faccenda, visto che ci troviamo in compagnia del re dei paradossi. "Wilde riteneva l’arte inutile non per contrapporle qualcosa di utilitaristico, ma perchĂ© credeva nel ribaltamento del rapporto tra creativitĂ e vita – spiega Enrico Terrinoni, docente di Letteratura Inglese all’UniversitĂ degli Stranieri di Perugia, che nel suo Leggere libri non serve. Sette brevi lezioni di letteratura, edito da Bompiani (176 pp.; 12 euro), si aggancia alla raffinatissima questione filosofica posta dal grande scrittore irlandese per esplorare il binomio utilitĂ -inutilitĂ legato alla parola letteraria. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - "Leggere non serve, quindi libera". A lezione di letteratura da Wilde & C.
In questa notizia si parla di: leggere - serve
Chi è il vero proprietario di casa? Serve leggere l’atto di provenienza
Presentazione del libro 'Leggere libri non serve'
Dopo i 50 anni la vista inizia a cambiare: serve piĂą luce per leggere, gli occhi si stancano davanti agli schermi, i dettagli diventano meno chiari. Sono segnali comuni, ma non per questo da sottovalutare: spesso dietro si nascondono patologie silenziose com Vai su Facebook
Vigilia Monza-Padova Mister Matteo Andreoletti: “Leggere la loro formazione può far tremare i polsi, serve un pizzico di incoscienza” https://padovacalcio.it/vigilia-monza-padova-andreoletti-cptv/… - X Vai su X
"Leggere non serve, quindi libera". A lezione di letteratura da Wilde & C. - Nel suo ultimo saggio Enrico Terrinoni in viaggio tra Oscar e Blake, Joyce e Shakespeare. Riporta quotidiano.net
“Leggere libri non serve” il saggio che te ne farà innamorare - Nel saggio "Leggere libri non serve", Enrico Terrinoni ci invita a scoprire il potere della lettura in un mondo frenetico. Da libreriamo.it