Dialogo a più voci sulla magnifica complessità semantica dell' Architettura all' ombra di Piero
Arezzo, 7 ottobre 2025 – Le Architetture di Peluffo&Partners viste attraverso gli spazi, i corpi e le figure grazie ad un «Dialogo a più voci» sulla magnifica complessità semantica dell'Architettura all'ombra di Piero La Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Arezzo organizza l'incontro " Spazio Corpi Figure. " mercoledì 8 ottobre 2025 a partire dalle ore 15:00 nella Basilica di San Francesco – Arezzo. Dal confronto tra un immaginista, Gianluca Peluffo, e un critico di Architettura, Valerio Paolo Mosco, basato sull'accostamento analogico delle, nasce il volume Spazio Corpi Figure, (edizioni Forma 2024) che – proprio giocando con gli accostamenti – indaga i complessi legami che le tengono assieme, in un rimando infinito attraverso il tempo e lo spazio. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Dialogo a più voci sulla magnifica complessità semantica dell'Architettura all'ombra di Piero
In questa notizia si parla di: dialogo - voci
Ecco "Bellezza Italia". Il turismo che vogliamo in un dialogo a due voci
Il contest “Voci al Futuro” della Uil Marche porta in Piazza del Popolo giovani artisti da tutta la regione. Mazzucchelli: «Un dialogo tra musica, lavoro e sogni» Vai su Facebook
Al #FNEC25 il dialogo diventa azione di pace. Voci internazionali si incontrano per cercare strade comuni di comprensione, dimostrando che ascoltarsi è già costruire un futuro di pace. Unisciti a noi! https://festivalnazionaleconomiacivile.it/programma-202 - X Vai su X
La Commedia umana. Un dialogo a due voci dal 24 luglio al 30 agosto la nuova mostra nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello - Dal 24 luglio al 30 agosto 2025 va in scena nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello la mostra “La Commedia Umana. Riporta exibart.com
Ecco "Bellezza Italia". Il turismo che vogliamo in un dialogo a due voci - Un dialogo a due voci per provare a ragionare su come è possibile governare i processi del turismo di massa. lanazione.it scrive