Accessori falsi con il logo di una famosa casa di moda | maxi sequestro a Firenze
Firenze, 7 ottobre 2025 – Nuovo colpo della guardia di finanza di Firenze contro il mercato del falso. Le fiamme gialle del 2° nucleo operativo metropolitano, coordinate dal comando provinciale e in attuazione delle direttive del comando regionale toscana, hanno sequestrato oltre 19.000 accessori metallici contraffatti, con tanto di logo di una nota casa di moda italiana. Colpo al mercato di Forte dei Marmi: rubato zaino con gioielli a esperta di antiquariato Le indagini hanno portato a individuare un sito logistico-produttivo riconducibile a un cittadino straniero, all’interno del quale venivano realizzati e stoccati gli accessori metallici, riproduzioni fedeli ma illegali di quelli utilizzati dalla maison per i propri prodotti. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Accessori falsi con il logo di una famosa casa di moda: maxi sequestro a Firenze
In questa notizia si parla di: accessori - falsi
Pescara, sequestrati capi di abbigliamento e accessori falsi per oltre 50mila euro
Perugia, Gdf sequestra oltre 2300 capi di abbigliamento e accessori falsi
Perugia, sequestrati oltre 2.300 capi di abbigliamento e accessori falsi
Indumenti e accessori griffati a prezzi convenienti: erano contraffatti. Due maxi sequestri https://ift.tt/MvLBd3t https://ift.tt/ZivI7p0 - X Vai su X
Il valore della merce ammonta a circa 25mila euro La Guardia di finanza di Lecce ha sequestrato un ingente quantitativo di capi di abbigliamento eaccessori contraffatti con i marchi di famose case di moda. I finanzieri della compagnia di Maglie hanno eseguit Vai su Facebook
Fake. Come riconoscere capi e accessori falsi - Dall’etichetta con le istruzioni di lavaggio al peso: alcuni dettagli sono fondamentali per capire se una borsa o un abito, apparentemente di marca, sono contraffatti Il logo balza subito all'occhio: ... Segnala corriere.it
Falsi accessori per telefoni, maxi sequestro della Guardi di Finanza - Oltre un milione di accessori telefonici con marchi falsi della ''Apple'', ''Samsung'' e ''Huawei'' sono stati sequestrati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, che hanno denunciato alla ... Si legge su rainews.it