7 ottobre la strage dimenticata Ma non da noi
Stranamente, il secondo anniversario del 7 ottobre, il più atroce giorno di lutto per il popolo ebraico dal tempo della Shoah, coincide con l'inizio di Succot, la festa delle capanne, in cui famiglie e amici, riuniti sotto un tetto di frasche che ricorda la fragilità ma anche la determinazione della traversata nel deserto fino a Eretz Israel, sono chiamati alla gioia, alla speranza, alla benedizione. Oggi, mentre ogni famiglia in Israele ha figli, mariti, amici cari, genitori su cui piangere, si guarda con speranza al Sud, verso l'Egitto, dove le delegazioni americana e israeliana incontrano il mondo arabo e internazionale e Hamas stesso per cercare la strada del piano Trump: in testa la restituzione dei 20 ostaggi vivi e di 28 corpi. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - 7 ottobre, la strage dimenticata. Ma non da noi
In questa notizia si parla di: ottobre - strage
Fauda 5, la strage del 7 Ottobre in una serie tv
La strage di reporter a Gaza, "245 uccisi nei raid" dal 7 ottobre del 2023
Due anni dal 7 ottobre 2023. La strage nella Striscia ridotta a un ammasso di macerie continua. I negoziati per la «pace» sulla testa dei palestinesi. Ma la complicità dei governi occidentali non riesce più a fermare l'indignazione e la solidarietà Oggi edizione " - X Vai su X
Stasera alle 23.40 Speciale Tg1 “Per non dimenticare”, a due anni dalla strage del 7 ottobre. In studio Laura Chimenti e Oliviero Bergamini con ospiti e collegamenti. #Tg1 Vai su Facebook
La strage dimenticata. Ma non da noi - E la sinistra mondiale ribalta la narrazione per incolpare Israele ... Lo riporta ilgiornale.it
Anna Foa: «La strage del 7 ottobre ha cambiato tutto, da quel giorno un mare di sangue. Ora fiducia nella trattativa» - Dall’orrore dei morti, dalla tragedia degli ostaggi, dallo choc del mondo intero con la guerra che ne è seguita e che continua, con il ... Segnala ilmessaggero.it