Politiche di coesione tra passato e futuro | le sfide dopo la riforma
Roma, 6 ottobre 2025 – Con la Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 ormai alle porte – a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre – anche l’Italia come gli altri Paesi Ue si appresta a fare i conti con lo stato dell’arte in termini di politiche di coesione sociale. Si tratta di strategie che mirano a ridurre le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali tra le diverse regioni favorendo uno sviluppo equilibrato, l’ occupazione lavorativa, l’ inclusione sociale e la mobilità dei cittadini. Concretamente, l’Ue mette a disposizione denaro di cui Stati membri, amministrazioni, enti e soggetti riconosciuti posso usufruire, attraverso piani di attuazione, per sostenere progetti di sviluppo caratterizzati in base alle specifiche esigenze territoriali. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Politiche di coesione tra passato e futuro: le sfide dopo la riforma
In questa notizia si parla di: politiche - coesione
«Difendere la Pac, le politiche di coesione e la sanità pubblica per i nostri territori»
Il lavoro al centro delle politiche regionali non solo per la crescita economica ma anche per la coesione sociale e la dignità individuale: ne ha parlato Andrea Sabaini, segretario di Cisl Veneto con deleghe alle politiche organizzative; mercato del lavoro e pol Vai su Facebook
Mio intervento in Aula in occasione delle Comunicazioni del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione sulle modifiche al Piano nazionale di ripresa e resilienza, On. Tommaso Foti. "Signora Presidente, onorevoli colleghi, signor Ministro, - X Vai su X
Marsilio, ribadita posizione Regioni su futuro politica coesione - Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, chiamato a sostituire il presidente Massimiliano Fedriga, ha presieduto oggi a Roma la seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province ... Si legge su ansa.it
Politiche coesione UE: Zilli, no a centralizzazione della governance - "Il Friuli Venezia Giulia respinge con forza l'ipotesi di una centralizzazione delle politiche di coesione europee, nella convinzione che i risultati positivi che abbiamo ... Scrive ilgazzettino.it