Il mestiere del fare

È morto Aimo Moroni, manifesto di un’Italia che sa fare le cose per bene. Era toscano, di Pescia, e come tanti della sua generazione arrivò a Milano dopo la guerra. Aprì con la moglie Nadia una trattoria in via Montecuccoli, nel ‘62, quando il boom economico prometteva miracoli a tutti. Loro si accontentarono di fare cucina, quella vera, senza fronzoli ma nemmeno senza ambizione. La stella Michelin arrivò, inevitabile per chi sa il mestiere. Ma Aimo non fu mai uno di quei cuochi moderni, da televisione. Rimase dov’era, davanti ai fornelli, mentre Milano gli cambiava intorno. Trasformò una trattoria in luogo di cultura, con discrezione e tenacia. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: mestiere - fare

Medicina d’urgenza e ricerca: "Il mestiere più bello del mondo al servizio dei deserti sanitari: così possiamo fare la differenza"

Giancarlo Marcon, il medico di base anticipa la pensione: «Cari pazienti, il dottore così non lo voglio fare. Mestiere ormai impraticabile»

Sabatini loda Cairo: “Il suo mestiere lo sa fare. Come al solito ha fatto una squadra dignitosissima, guadagnando…”

Il mestiere del fare - Era toscano, di Pescia, e come tanti della sua generazione arrivò a Milano dopo la guerra. Da ilgiorno.it

mestiere fareEnzo Iacchetti: «In politica come Beppe Grillo? Io andrò avanti a fare il mio mestiere. Però sono un essere umano e se mi toccano sul vivo...» - Dopo la sfuriata contro il presidente della Federazione Amici di Israele Eyal Mizrahi in diretta su Cartabianca, Enzo Iacchetti mette alcuni puntini sulle i. Si legge su leggo.it

Cerca Video su questo argomento: Mestiere Fare