Francia sull’orlo del buco nero istituzionale ed economico L’analisi di D’Anna
L’avvitamento istituzionale della Francia sembra inarrestabile. L’instabilitĂ politica, che dal 2024 ha giĂ visto succedersi tre governi, fa ora registrare il record di un esecutivo morto durante il parto. Al culmine di una convulsa fase di gestazione per la formazione di una coalizione di governo, il neo primo ministro Sebastien Lecornu ha infatti presentato le dimissioni al presidente poche ore dopo avere annunciato la lista dei ministri del nuovo esecutivo. Un governo in crisi prima ancora di presentarsi all’Assembea Nazionale. Dopo una raffica di forti critiche trasversali, la situazione si è fatta insostenibile dopo la dichiarazione del leader dei Repubblicani, Bruno Retailleau, appena confermato come ministro dell’Interno, che ha denunciato come “la composizione del governo non riflettesse la rottura promessa”. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Francia sull’orlo del buco nero istituzionale ed economico. L’analisi di D’Anna
In questa notizia si parla di: francia - sull
Scherma, la Francia si prende la rivincita sull’Italia. Spadiste in finale per il bronzo
Situato sulle pendici delle Alpi della Provenza, in Francia a circa 20km da Gap sono stato allo Chalet D’Elena . Articolo completo qui : https://myglamping.it/les-chalets-delena-un-glamour-cabin-tra-le-alpi-dellalta-provenza/ . Per richiesta collaborazioni e Vai su Facebook
Buco nero da record, la sua massa è 36 miliardi di volte quella del Sole - Ha una massa che equivale a 36 miliardi di volte quella del nostro Sole, il gigantesco buco nero individuato a 5 miliardi di anni luce dalla Terra, al centro della 'galassia a ferro di cavallo cosmico ... Da ansa.it
Un buco nero che potrebbe essersi formato pochi istanti dopo il Big Bang è stato scoperto dal James Webb Telescope - Le imprese del James Webb Space Telescope (Jwst) continuano: ha appena individuato un buco nero antichissimo, che potrebbe essersi formato addirittura nelle primissime frazioni di secondo dopo il Big ... Riporta wired.it