Dazi sulla pasta La Molisana | Le accuse di dumping? Infondate Ci siamo comportati in modo corretto La reazione dell’Ue
La Molisana, storico pastificio di Campobasso, smentisce al momento l’apertura di uno stabilimento produttivo negli Stati Uniti. Ma questa ipotesi, se lo stallo dei dazi permane, rischia di diventare una concreta realtĂ . E non solo per loro, ma anche per i restanti produttori della filiera. Pesano infatti i dazi al 107% che gli Usa di Donald Trump potrebbero imporre da gennaio 2026 sui noti marchi di pasta italiani. L’amministratore delegato, Giuseppe Ferro, ha tenuto un incontro con i giornalisti nel quale ha rivelato che la sua azienda è stata sottoposta a una nuova procedura di dumping, la terza, e ce n’è un’altra in arrivo. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: dazi - pasta
Vino, olio, pasta e macchinari: i beni più colpiti dai dazi Usa. «Rischio dell?inflazione»
I dazi di Trump minacciano vino, olio e pasta abruzzese: +36% di export in pericolo
ATTUALITĂ€ - Washington prepara dazi record del 107% sulla pasta italiana dal 2026. Ecco cosa sappiamo fino ad ora. #horeca #foodservice #pasta #attualitĂ - X Vai su X
USA, dazio del 107% sulla pasta italiana: rischio stangata per famiglie e produttori Vai su Facebook
La Molisana: “Con dazi al 107% impossibile restare sul mercato Usa”. Ipotesi di un pastificio in America - I dazi di Trump mettono a rischio il mercato americano per La Molisana che non esclude di aprire un pastificio oltreoceano ... Segnala primonumero.it
I dazi Usa sulla pasta: bufera vera o tempesta in un bicchier d’acqua? - Dal 1° gennaio 2026, gli USA imporranno dazi del 107% sulla pasta italiana: 15% base più 91,74% punitivo per accuse di dumping contro La Molisana e Garofalo, esteso ad altri 11 produttori come Barilla ... startmag.it scrive