Dazi allarme per la pasta italiana Lollobrigida spegne la sinistra e va negli Usa per tutelare nostro export
Tutta l’opposizione sta attaccando il governo alla giugulare sui dazi e l’export della pasta italiana. Il Pd ha presentato un’interrogazione in commissione Agricoltura di Montecitorio, chiedendo lumi sulle misure che il governo intende adottare per tutelare la pasta italiana dal del super dazio. Ma il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida rassicura e informa che si trova attualmente negli Usa proprio per tirare le somma sulla questione. “Negli Stati Uniti con l’ ambasciatore Marco Peronaci facciamo il punto sulle azioni a tutela del nostro export. Seguiamo con attenzione i dossier legati alla presunta azione anti dumping che farebbe scattare un meccanismo iper protezionista verso i nostri produttori di pasta del quale non vediamo nĂ© la necessitĂ nĂ© alcuna giustificazione. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Dazi, allarme per la pasta italiana, Lollobrigida “spegne” la sinistra” e va negli Usa per tutelare nostro export
In questa notizia si parla di: dazi - allarme
Dazi, Coldiretti lancia l’allarme: “Il falso made in Italy prospererà ”
Dazi Usa, allarme a Prato. Impennata per la lana, il distretto è in attesa
"Allarme rosso", i dazi al 30 per cento di Trump spaventano il mondo del vino: "Un embargo"
#Juorno #allarme #pasta, possibili #dazi al 107% e nuovi rincari in #Italia secondo #Assoutenti - X Vai su X
Allarme delle associazioni di consumatori: "Con i dazi Usa c'è il rischio di rincari della pasta anche in Italia". Assoutenti: il prezzo medio ora a 1,84 euro il kg, +24% sul 2021. #ANSA Vai su Facebook
Stangata dazi Usa sulla pasta italiana: allarme rosso - La maxi tassa doganale del 107% scatterà il prossimo primo gennaio, a meno che Roma non riesca a convincere il presidente Trump a fare dietrofront. Segnala giornaletrentino.it
Franco Cascone (Forza Italia): “Dazi USA sulla pasta, colpo al cuore della Campania e del Made in Italy” - Il capogruppo regionale di Forza Italia chiede una risposta unitaria di Governo, Regione e associazioni di categoria. ilgazzettinovesuviano.com scrive