Dal passato al presente Il grido di Monte Sole | Stop al massacro del popolo di Gaza
"Gaza come Marzabotto". Ottantuno anni dopo gli eccidi di Monte Sole, la memoria del passato si intreccia con il presente attraverso un legame invisibile. Un filo che percorre la cerimonia che ricorda uomini, donne e bambini trucidati dai nazifascisti in uno dei più sanguinosi crimini commessi nel nostro Paese durante la guerra ma che, al contempo, volge il suo sguardo verso il Medio Oriente in fiamme, in cui la violenza continua a mietere vittime innocenti. "Ricordiamo e onoriamo la memoria di chi, nell’autunno 1944, è stato strappato alla vita in modo crudele. Un ricordo che si trasforma in un impegno costante per difendere la democrazia e contrastare ogni forma di odio – scandisce Valter Cardi, presidente del Comitato onoranze caduti di Marzabotto -. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Dal passato al presente. Il grido di Monte Sole: "Stop al massacro del popolo di Gaza"
In questa notizia si parla di: passato - presente
Un viaggio musicale e teatrale tra capolavori del passato, voci del presente e sperimenta
Passeggiata biologica all'antica Tenuta Rugolana tra passato e presente
Santa Francesca Saverio Cabrini: i 175 anni della religiosa, ponte tra passato e presente
Il solitario cattura tutta l’attenzione sul diamante protagonista, simbolo di un amore puro e senza tempo. Il trilogy racconta passato, presente e futuro: tre diamanti, una storia completa da celebrare. Scopri la selezione nelle gioiellerie di Roma. Vai su Facebook
-80 anni di Riso Carnaroli: passato, presente e futuro- Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 17:00, presso la Sala Rotonda della Biblioteca Comunale di Mortara (Via Vittorio Veneto 17, Mortara, PV). Info: [email protected] – 038 491805 Ingresso - X Vai su X
Passato e Presente - L’opinione pubblica sembra in gran parte favorevole alla neutralità, anche se le opinioni dei partiti e dei gruppi politici ... rai.it scrive
Passato e Presente - Dal 1751 al 1772, con l’uscita dei volumi dell’Encyclopédie, viene realizzata una fondamentale impresa culturale, la prima grande impresa di divulgazione culturale, tecnica e scientifica che diffonde ... Scrive rai.it