Come sarà il taglio dell’Irpef da gennaio 2026 | le buste paga la flat tax il fiscal drag
Il governo Meloni vuole ridurre l’Irpef a partire da gennaio 2026. Un taglio che toccherà dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi. E che punta ad abbassare l’aliquota del 35% al 33% nello scaglione tra 28 e 50 mila euro. Portando un alleggerimento di 440 euro anche per tutti i contribuenti più ricchi, sopra questa soglia. L’abbassamento sarebbe dal 35 al 33% per quasi dieci milioni di contribuenti. I quali incasserebbero un massimo di 36 euro. 440 euro l’anno di Irpef. Le tabelle dei Consulenti del Lavoro hanno messo in risalto che con l’ultima ipotesi lo sconto diventa di 440 euro dai 50 mila euro in poi per effetto del meccanismo fiscale a scaglioni che caratterizza l’imposta. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: taglio - irpef
Le priorità della nuova manovra: taglio dell’Irpef e rottamazione
Pensioni, assegno più alto con il taglio dell'Irpef nel 2026: ecco per chi e gli importi
Taglio Irpef fino a 440 euro l'anno per i redditi fino a 50mila euro: ecco le misure per imprese e famiglie https://gazzettadelsud.it/?p=2109387 Vai su Facebook
Taglio Irpef, un beneficio da 3 a 440 euro all’anno per i redditi fino a 50mila euro. Le simulazioni - X Vai su X