Pensare come una montagna #5 | l’arte in dialogo con le comunità locali
Uscire dal museo, come luogo fisico, per incontrare le comunitĂ , per intessere nuove collaborazioni, facendo lavorare gli artisti a stretto contatto con diverse realtĂ della Bergamasca. Con queste prerogative, si è aperto, sabato 4 ottobre, il quinto e conclusivo ciclo di “ Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie”, programma della Gamec che coinvolge le comunitĂ locali, grazie alla realizzazione di opere da parte di artisti internazionali. Una programmazione diffusa che, proprio a partire dalla riflessione legata ai territori di montagna, si estende dalla cittĂ fino alle valli. Un concetto di relazione che, a partire proprio dai luoghi di montagna, vede incontrarsi umano e natura, come ben raffigurato in “Mother of Millions” di Gaia Fugazza. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - “Pensare come una montagna #5”: l’arte in dialogo con le comunità locali
In questa notizia si parla di: pensare - montagna
«Pensare come una montagna»: il respiro dell’arte sale in vetta
“Pensare come una montagna” e dialogare con le comunità : la sfida dell’arte
Almenno San Bartolomeo ospita l’affresco di Agnese Galiotto per la Biennale delle Orobie Il prossimo 4 ottobre 2025, ad Almenno San Bartolomeo verrà inaugurato l’affresco “La montagna non esiste” di Agnese Galiotto, nell’ambito della rassegna “Pensare c - facebook.com Vai su Facebook
GAMeC Bergamo: Pensare come una montagna – IL BIENNALE DELLE OROBIE 5° ciclo di eventi, dal 4 ottobre 2025 - Aprirà il 4 ottobre 2025 il quinto e ultimo ciclo di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, il programma della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo che, sotto la ... Scrive liquidarte.it
Apertura del ciclo «Pensare come una montagna #5» - Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e ... Si legge su ecodibergamo.it