Al Sud solo 100 dei 300 miliardi previsti in ferrovie entro il 2032 L’ennesima presa per i fondelli
I ladri hanno almeno la decenza di coprirsi la faccia, di agire nell’ombra e rispettare un religioso silenzio. Loro no, loro sbandierano ai quattro venti le nefandezze compiute. ‘Loro’ chi? Chi occupa gli scranni di questo esecutivo. Ed è, purtroppo, un trend che non alberga in uno specifico colore politico: avviene così un po’ da sempre, al netto degli schieramenti, al netto del periodo storico. Salvemini, Nitti, Gramsci, del resto, furono i primi a denunziare l’annosa Questione Meridionale, tutt’altro che risolta. Non è un caso che la classifica delle Regioni a rischio povertà in Europa vede la Sicilia e la Campania rispettivamente al primo e secondo posto, mentre aggregando le Regioni meridionali, il Mezzogiorno risulta essere l’area più povera dell’Unione Europea. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Al Sud solo 100 dei 300 miliardi previsti in ferrovie entro il 2032. L’ennesima presa per i fondelli
In questa notizia si parla di: miliardi - previsti
Rottamazioni flop, incassati solo 33 miliardi sui 111 previsti
Nella legge di bilancio un aumento di circa 2,5 miliardi del fondo sanitario nazionale per restare al 6,4% del Pdl. Meloni non vuole finire nel mirino delle opposizioni sulla sanità . Nel piano triennale previsti circa 2mila medici in più. Ma si troveranno? - facebook.com Vai su Facebook
Il Governo spagnolo ha deliberato un forte investimento per ammodernare e potenziare il parco elicotteri delle Forze Armate. Sono previsti, infatti, quattro programmi che saranno finanziati con 2,12 miliardi di euro con Airbus Helicopters Spain principa... - X Vai su X
Trasporti, 300 miliardi per le ferrovie del futuro: «Un terzo andrà al Sud» - C’è tanto Mezzogiorno nelle prospettive di crescita, a breve e medio termine, del trasporto ferroviario italiano. Come scrive ilmattino.it
FS, Donnarumma: "Sud centrale per piano investimenti da 100 miliardi in 5 anni" - "L'estate è stata intensa, traffico assolutamente confrontabile con l'anno precedente, nonostante molti cantieri attivi". Lo riporta borsaitaliana.it