L’arte e la memoria ’Medaglie Pontificie nell’anno Giubilare’

di Andrea Falaschi Da sempre mezzi di comunicazione e di propaganda, le monete sono state fin dall’alba della storia umana molto di piĂą di un semplice mezzo di scambio. Il denaro ha sempre camminato insieme a noi raggiungendo distanze molto superiori a quelle che una singola persona poteva percorrere prima dei moderni mezzi di trasporto. Lo sapevano bene i romani, che proprio sui loro sesterzi imprimevano le effigi degli imperatori e le loro gesta, sapendo che l’ampio scambio commerciale avrebbe portato nelle mani di tutti i cittadini dell’impero l’immagine e il peso politico dell’imperatore. Nel corso dei secoli le monete hanno continuato a svolgere il loro compito di mezzo di pagamento e di comunicazione, raccontandoci fino ad oggi una lunga storia che vede a Lucca uno dei suoi tasselli fondamentali. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

l8217arte e la memoria 8217medaglie pontificie nell8217anno giubilare8217

© Quotidiano.net - L’arte e la memoria ’Medaglie Pontificie nell’anno Giubilare’

In questa notizia si parla di: arte - memoria

Arte, cultura e memoria: a Vitulano dal 1° al 3 agosto un calendario ricco di eventi dedicato a Paolo De Filippo

Vitulano: eventi di arte, cultura e memoria dal primo al 3 agosto

"Il nettare di Bacco": al Palazzo Abbaziale di Loreto il vino si fa racconto tra arte e memoria

Cerca Video su questo argomento: L8217arte Memoria 8217medaglie Pontificie