Fast fashion | armadi pieni pianeta vuoto La vera sfida della moda
Un bambino che gioca tra dune di vestiti nel deserto di Atacama, in Cile. Non sabbia, ma strati di tessuti dismessi scaricati dall’Occidente: magliette, jeans, giacche, molti ancora con l’etichetta addosso. Questa fotografia ha fatto il giro del mondo, diventando il manifesto involontario del fast fashion: un’immagine piĂą eloquente di qualsiasi report. Non si tratta di un episodio isolato. In Ghana, nel mercato di Kantamanto, arrivano ogni settimana milioni di abiti di seconda mano provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti. Di questi, oltre il 40% viene scartato perchĂ© invendibile, finendo in discariche a cielo aperto o nei corsi d’acqua. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Fast fashion: armadi pieni, pianeta vuoto. La vera sfida della moda
In questa notizia si parla di: fast - fashion
Sfruttamento e inquinamento: la protesta contro la fast fashion davanti a Zara
Sostenibilità e moda: il futuro dell’ultra fast fashion
L’ultra fast fashion del colosso cinese avrà il suo primo corner fisico nel Marais, a Parigi, e in altre cinque città transalpine. - facebook.com Vai su Facebook
Fast fashion: armadi pieni, pianeta vuoto. La vera sfida della moda - La montagna di vestiti dismessi che invade deserti e mercati del Sud del mondo non è solo il simbolo di un eccesso di consumi: è il punto di rottura di un sistema che intreccia ambiente, economia ... quifinanza.it scrive
JUNK – armadi pieni: un nuovo documentario svela i retroscena oscuri della moda - La visione di questa docuserie così diretta e realista porta ad una riflessione immediata: è tutto perduto? Secondo iodonna.it