Riforma Pensioni 2026 | uscita a 64 per alcuni lavoratori ma a che prezzo?
Il 2026 potrebbe introdurre una novità significativa nel panorama previdenziale: la possibilità di andare in pensione a 64 anni utilizzando il Trattamento di fine rapporto (TFR) come rendita mensile. Una misura che sta facendo molto discutere, soprattutto perché considerata da diversi tecnici penalizzante per i lavoratori. Si tratterebbe infatti di un utilizzo del TFR del tutto inedito, con l’importo spalmato in rate anziché erogato in un’unica soluzione, come da tradizione. Pensioni 2026: chi potrà accedere alla pensione a 64 anni con il TFR. L’idea alla base della proposta è offrire una chance in più a chi non riesce a rientrare nelle altre opzioni oggi disponibili per il pensionamento anticipato. 🔗 Leggi su Pensionipertutti.it
In questa notizia si parla di: riforma - pensioni
Riforma Pensioni 2026: il governo valuta il blocco dell’età pensionabile, cosa potrebbe accadere?
Riforma pensioni 2026, la Legge Fornero resta o viene abolita?
Riforma pensioni 2025, proposta Perfetto-Armiliato-Gibbin: rischi e benefici
Riforma Pensioni: Meloni frena sul blocco degli scatti per l’età pensionabile • Pensioni in Legge di Bilancio: nuove dichiarazioni di Gorgia Meloni sul congelamento degli scatti legati alle aspettative di vita in Manovra 2026. - X Vai su X
Manifestazioni a Lima contro riforma pensioni e governo - facebook.com Vai su Facebook
Pensioni anticipate 2026: uscite a 58, 62 o 64 anni, ecco chi potrà uscire - Dal 2026 il mondo delle pensioni potrebbe cambiare radicalmente, aprendo nuove possibilità di uscita dal lavoro con largo anticipo. Lo riporta pensionipertutti.it
Riforma pensioni 2026: soluzioni innovative per uscita flessibile senza riduzioni sostanziali - Flessibilità d’uscita e opzioni pensionistiche per il 2026L’evoluzione della flessibilità pensionistica nel 2026 si concentra sull’offerta di soluzion ... Da assodigitale.it