Ottobre nell’agone della storia | da Lepanto a San Francesco il mese che ha forgiato l’identità italiana
Ottobre, più di altri mesi, concentra anniversari e simboli che hanno inciso sul nostro immaginario civile e religioso. È un calendario di pietre miliari: memorie di battaglie e naufragi, santi e plebisciti, ritorni alla patria e svolte di regime. Dopo il “settembre nell’agone della storia” – il mese del giudizio e delle scelte, come hanno ricordato di recente anche queste pagine – ottobre porta il confronto con ciò che siamo diventati. Chi guarda alla storia come a una lotta per l’eredità e la forma della nazione non può eludere questo puzzle di date. Prima di attraversare il mese giorno per giorno, una nota sul metodo: per comporre questa ricognizione abbiamo incrociato testi classici di riferimento (Treccani, documenti vaticani e leggi italiane) con la stampa di attualità e con alcune rassegne culturali. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it
© Ilprimatonazionale.it - Ottobre nell’agone della storia: da Lepanto a San Francesco, il mese che ha forgiato l’identità italiana
In questa notizia si parla di: ottobre - nell
Firenze: vietati caddy e risciò nell’area Unesco dal 15 ottobre
Il 23 ottobre, nell’Aula dei Gruppi #Parlamentari, si terrà “#Giubileo della #Terra. Verso un nuovo umanesimo sostenibile”. Interverranno il Ministro @GPichetto del @MASE_IT e S. E. @CardRavasi, fondatore del @CortiledeiGenti.Vai alla news https://snpam - X Vai su X
#giornatadelcontemporaneo Inaugurazione dei nuovi apparati didascalici "Narrare un patrimonio dissonante" Sabato 4 ottobre nell'atrio di Palazzo Liviano, a Padova, si inaugurano nuovi apparati didascalici con una visita guidata gratuita. All'iniziativa, parte d - facebook.com Vai su Facebook