I permessi retribuiti per assistere cane e gatto potrebbero diventare legge
Tra le notizie di ambito sportivo, in questi giorni ha destato curiositĂ quella secondo cui il pilota di Formula 1 Lewis Hamilton ha deciso di saltare alcune attivitĂ di lavoro in Ferrari, per assistere il cane gravemente malato. Al di lĂ dell’umanitĂ del gesto, il fatto è di spunto per ricordare come funzionano oggi i permessi lavorativi per assistere i propri animali domestici e cosa potrebbe cambiare a breve. Forse non tutti sanno che esistono anche queste specifiche agevolazioni, a patto che il proprietario rispetti le condizioni definite da una sentenza dell a Corte di Cassazione. Tuttavia, in materia, mancano regole di legge valide per tutti e, proprio per questo, vedremo insieme qual è la proposta di legge ora in discussione in Parlamento, ricordando anche qual è la linea giurisprudenziale della Suprema Corte, che ha fatto da apripista. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - I permessi retribuiti per assistere cane e gatto potrebbero diventare legge
In questa notizia si parla di: permessi - retribuiti
Permessi retribuiti e congedi speciali, novitĂ per i lavoratori con malattie gravi
L’articolo 37 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti Servizi di Pulizia e Servizi Integrati/Multiservizi disciplina il diritto ai permessi retribuiti per chi è iscritto e frequenta regolarmente corsi di istruzione ricon - facebook.com Vai su Facebook
I permessi retribuiti per motivi di studio possono essere concessi solo per frequentare corsi in orari coincidenti con quelli di servizio https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/i-permessi-retribuiti-motivi-studio-possono-essere-concessi-solo-frequentare-corsi-orari- - X Vai su X
I permessi retribuiti per assistere cane e gatto potrebbero diventare legge - Scopri come funzionano oggi i permessi retribuiti per accudire animali da compagnia: le condizioni fissate dalla Corte di Cassazione e le possibili novità in arrivo ... Da quifinanza.it
Legge 104: ecco cosa cambia. Più permessi retribuiti e congedi fino a due anni - Dal gennaio 2026 arrivano 10 ore aggiuntive di permesso all’anno e la conferma del congedo straordinario di 24 mesi. Scrive panorama.it