È stato come poter vedere le stelle in pieno giorno osservato per la prima volta il meccanismo che innesca il Parkinson
La lotta della ricerca scientifica per comprendere e forse curare un giorno le malattie neurodegenerative prosegue con un nuovo successo. Per la prima volta è stato osservato il meccanismo che innesca la malattia di Parkinson, permettendo un passo importante nella comprensione della malattia neurologica in più rapida crescita nel mondo e aprendo la strada a nuovi metodi per la diagnosi e in futuro e nuove terapie. Il Parkinson è una malattia cerebrale progressiva e degenerativa, di cui ne soffrono circa 300mila italiani e che si prevede colpirà 25 milioni di persone nel mondo entro il 2050. Tra i disturbi associati alla malattia sono inclusi un rallentamento dei movimenti, tremori, rigidità muscolare e disturbi del linguaggio. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “È stato come poter vedere le stelle in pieno giorno”, osservato per la prima volta il meccanismo che innesca il Parkinson
In questa notizia si parla di: stato - poter
#MemorialClaudioPicconi È stato un onore ed un privilegio poter organizzare un evento per ricordare Claudio Picconi, storico Presidente della nostra società e che rimarrà per sempre nei cuori di ognuno di noi Ringraziamo la moglie Miranda e il figlio - facebook.com Vai su Facebook
È stato un onore poter intervistare lo scrittore Michel Houellebecq, un autore mai banale, uno spirito libero, al di fuori della dittatura del politicamente corretto. Ucraina Gaza, la Francia, la letteratura, le tensioni sociali, tantissimi gli argomenti trattati. - X Vai su X
Salgono a 200 le vittime della “setta del digiuno”: il piano per il “suicidio di massa” ideato dal predicatore che prometteva di “poter vedere Gesù in paradiso” - Dal New York Times a Le Monde, da giorni ormai la notizia della “setta del digiuno” tiene banco su tutte le più importanti testate internazionali. Scrive ilfattoquotidiano.it