Due ricercatori italiani hanno ricostruito il codice degli scafisti che utilizzano social ed emoticon

Hanno creato con l’Ai un agente provocatore – Aboubacar Moussa, un giovane nigerino di 23 anni, originario di Zinder – programmato per interagire passivamente e attivamente in ambienti digitali considerati strategici per la “costruzione dell’immaginario migratorio”: da Facebook a TikTok e YouTube, in lingua hausa e francese. Una “infiltrazione immersiva e controllata” in gruppi pubblici e semi-aperti, per mappare le reti relazionali e i nodi informativi, identificare contenuti manipolatori, messaggi di disinformazione o promozione delle tratte illegali. L’obiettivo: ricostruire le “traiettorie digitali” di un ipotetico migrante durante la fase pre-partenza. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

due ricercatori italiani hanno ricostruito il codice degli scafisti che utilizzano social ed emoticon

© Ilfattoquotidiano.it - Due ricercatori italiani hanno ricostruito il codice degli scafisti, che utilizzano social ed emoticon

In questa notizia si parla di: ricercatori - italiani

“Purtroppo è lui”. La star dei social italiani trovata così dai ricercatori: una scena terribile

Delegazione ricercatori e imprenditori italiani in Groenlandia

Assegnati 761 milioni di euro a 478 giovani ricercatori: anche degli italiani premiati

due ricercatori italiani hannoDue ricercatori premiati per aver studiato le scarpe maleodoranti: hanno inventato una scarpiera anti-odore - Gli IgNobel sono la versione divertente e leggera del premio Nobel, ma il loro valore scientifico è indubbio. Da fanpage.it

due ricercatori italiani hannoItaliani fra gli IgNobel 2025, con la fisica della cacio e pepe VIDEO - Ed è così che la ricetta 'a prova di scienza' per la cacio e pepe senza grumi è finita tra i vincitori degli IgNobel 2025, i premi parodia dei Nobel che vengono assegnati ogni anno a studi scientifici ... Si legge su ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Due Ricercatori Italiani Hanno