Dalla ricerca ai pazienti come rendere accessibili le terapie di precisione Il caso dei radioligandi

In Italia ogni anno oltre 400mila persone ricevono una nuova diagnosi di tumore maligno. Dietro a questa cifra impressionante si celano storie, famiglie e comunità che devono affrontare una sfida che non è solo sanitaria, ma anche sociale ed economica. I tumori più frequenti restano il carcinoma della mammella (più di 50mila casi) e quello della prostata (circa 40mila), seguiti da polmone, colon-retto e vescica. Numeri che ricordano quanto la lotta contro il cancro sia ancora una priorità e quanto la ricerca – ma soprattutto un accesso equo ai suoi risultati – possa davvero cambiare le prospettive di cura. 🔗 Leggi su Formiche.net

dalla ricerca ai pazienti come rendere accessibili le terapie di precisione il caso dei radioligandi

© Formiche.net - Dalla ricerca ai pazienti, come rendere accessibili le terapie di precisione. Il caso dei radioligandi

In questa notizia si parla di: ricerca - pazienti

Torna Fitwalking for AIL per sostenere ricerca e pazienti ematologici

Ridotti del 43% i ricoveri dopo l'infarto nei pazienti fragili: i risultati della ricerca emiliano-romagnola

Dalla malattia alla possibilità: come i pazienti cambiano la ricerca

A Genova la ricerca per rendere più accessibili i farmaci personalizzati - La medicina del futuro è personalizzata, con farmaci disegnati sul paziente, dosi che si adattano a peso, età, indice di massa corporea e gravità della malattia. Secondo rainews.it

Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti" - Occorre puntare su una ricerca che renda accessibili i farmaci più innovativi e che tenga conto della qualità della ... Segnala adnkronos.com

Cerca Video su questo argomento: Ricerca Pazienti Rendere Accessibili