Al Castello San Giorgio la presentazione del libro Le strade di Maccarese -Toponimi e odonimi
Maccarese, 1 ottobre 2025 – La Sala della Musica del Castello San Giorgio di Maccarese, sabato 18 ottobre alle ore 17:00, ospiterĂ l’anteprima della presentazione del libro “Le strade di Maccarese – Toponimi e odonimi” a cura del dott. Riccardo Di Giuseppe. Il volume, edito dalla Fondazione Anna Maria Catalano, si configura come un saggio storicoscientifico, dedicato allo studio della toponomastica e dell’odonomastica di Maccares e, frazione del Comune di Fiumicino situata nell’Agro Romano. I toponimi, ossia i nomi dei luoghi geografici, svolgono la funzione di “etichette” identificative ma, al tempo stesso, riflettono eventi storici, caratteristiche naturali, o interventi antropici rivelandone l’origine dell’etimologia. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
In questa notizia si parla di: castello - giorgio
Frane, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza del Castello di San Giorgio a Tusa
Scrittrici in castello, la letteratura torna protagonista a San Giorgio
un viaggio tra castello, chiese e personaggi illustri: l'opera di Giorgio Alessandro Pacetti custodisce la memoria storica della comunitĂ e si proietta verso le nuove generazioni - facebook.com Vai su Facebook
Palio, la presentazione dei drappi. Il Castello, San Giorgio e Dalì. Un omaggio all’arte surrealista - Il Palio si avvicina ed è tempo di svelare i drappi che andranno in premio ai vincitori delle varie gare di piazza Ariostea. Da ilrestodelcarlino.it
Al Castello di San Giorgio è vero record: 41.400 visitatori in dieci mesi - La Spezia, 6 dicembre 2023 – Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della Spezia, sia dai turisti, che dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia. Riporta lanazione.it