Tromba d’aria del 2023 | ecco il risarcimento danni

La tromba d’aria devastò la Martesana il 21 luglio 2023, per i cittadini che subirono danni alle abitazioni è l’ora dei risarcimenti. È aperta con decreto regionale l’ultima fase della procedura per la richiesta dei ristori. Documenti e allegati che attestino danni subìti e spese sostenute per i ripristini andranno inviate, attraverso la piattaforma regionale Bandi e servizi, entro e non oltre il prossimo 5 novembre. La procedura non è dissimile da quella adottata per il risarcimento agli alluvionati del maggio 2024, per i quali la fase di rendicontazione spese va in scadenza a fine mese. Per i Comuni il ruolo di ente attuatore, rendicontatore finale e soprattutto informatore della cittadinanza. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

tromba d8217aria del 2023 ecco il risarcimento danni

© Ilgiorno.it - Tromba d’aria del 2023: ecco il risarcimento danni

In questa notizia si parla di: tromba - aria

Savona, una tromba d'aria si abbatte sulla spiaggia. Le immagini mozzafiato

Maltempo Italia, tromba d’aria improvvisa in spiaggia: paura e tutti in fuga

Tromba d’aria sulla Conca Aquilana: disagi e danni lungo la statale 17

Melzo, tromba d’aria e grandinata. Risarcimento dei danni: è scontro - Nubifragio del 2023: 200 le famiglie che presentarono l’istanza, la palla passa dalla Regione al Comune. Lo riporta ilgiorno.it

Maltempo, agricoltura in ginocchio dopo la tromba d'aria. Chiesto il risarcimento danni al Ministero - Agricoltori in ginocchio dopo la tromba d'aria: chiesto il risarcimento al Ministero per Gorgo al Monticano. Scrive ilgazzettino.it

Cerca Video su questo argomento: Tromba D8217aria 2023 Risarcimento