SANATORIA FISCALE NAZIONALE | ufficiale il Governo approva | firma il ‘concordato’ e ti regolarizzi per sempre I Nessuno ti citofona più con cartelle sanguinarie da pagare
Arriva il nuovo ravvedimento speciale 2025, l’accesso è riservato esclusivamente ai contribuenti qualificati Con il provvedimento n. 350617 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente introdotto il nuovo ravvedimento speciale, previsto dall’articolo 12-ter del d.l. 842025. Questa misura rappresenta un’importante opportunità per i contribuenti che desiderano regolarizzare le proprie posizioni fiscali pendenti, offrendo regole più chiare e un calendario definito per i versamenti. L’iniziativa si collega strettamente al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, fornendo strumenti concreti per semplificare la gestione dei pagamenti e il calcolo delle somme dovute. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - SANATORIA FISCALE NAZIONALE: ufficiale, il Governo approva: firma il ‘concordato’ e ti regolarizzi per sempre I Nessuno ti citofona più con cartelle sanguinarie da pagare
In questa notizia si parla di: sanatoria - fiscale
Decreto fiscale, ravvedimento speciale 2025: nuova sanatoria
Nuova sanatoria fiscale: i punti chiave del Dl Fisco
Nuova sanatoria fiscale, via libera al Dl Fisco: cosa prevede e per quali anni
Il ravvedimento speciale per le partite IVA che aderiscono al concordato preventivo biennale 2025/2026 premia l'affidabilità fiscale: il punteggio ISA è alla base del calcolo. Le regole per determinare il costo della sanatoria - Dichiarazione dei redditi… - X Vai su X
Rottamazione quater addio, arriva la pace fiscale 2026: maxi sanatoria per finanziare il taglio Irpef Il governo studia una nuova definizione agevolata delle cartelle per la manovra 2026. - facebook.com Vai su Facebook
Sanatoria fiscale: istruzioni per il calcolo della base imponibile - Ecco tutti i passaggi utili al calcolo della base imponibile della sanatoria 2025 confermata nel decreto Omnibus. Riporta blitzquotidiano.it
Nuova sanatoria fiscale, l'accordo tra l'Agenzia delle Entrate e le partite Iva: in Veneto aderiscono 25 mila imprese - Dopo la prima «ondata» di accordi su base volontaria col Fisco conclusasi a fine dello scorso anno per il biennio 2024- Da corrieredelveneto.corriere.it