Massacro del Circeo film e serie tv sui fatti del 29 settembre 1975
Il massacro del Circeo rimane una delle pagine più oscure della cronaca nera italiana. Nella notte tra il 29 e il 30 settembre 1975, due ragazze romane furono rapite e portate in una villa sul litorale laziale, dove subirono ore di violenze. Solo una di loro, Donatella Colasanti, riuscì a sopravvivere. Da allora quella vicenda è diventata un simbolo della brutalità della violenza di genere e delle contraddizioni sociali dell’Italia degli Anni ’70. Negli anni il caso è stato raccontato attraverso film, serie tv e documentari che hanno ricostruito i fatti, mettendone in luce le conseguenze culturali e giudiziarie. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Massacro del Circeo, film e serie tv sui fatti del 29 settembre 1975
In questa notizia si parla di: massacro - circeo
E ancor prima di capire: ascolta la prima puntata del podcast A Nudo – il massacro del Circeo
36 ore Villa Moresca – Ascolta la seconda puntata del podcast A nudo – il massacro del Circeo
Delitto del #Circeo, stupri e torture mortali: la storia del massacro - X Vai su X
Tra il 29 e il 30 settembre 1975 avviene quello che è conosciuto come il Massacro del Circeo, quando tre giovanissimi della cosiddetta "Roma bene", Andrea Ghira, Angelo Izzo e Gianni Guido, stuprano e massacrano due ragazze. Donatella Colasanti soprav - facebook.com Vai su Facebook
La carneficina nella villa del Circeo. Il massacro che ha sconvolto l'Italia - Donatella Colasanti, sopravvissuta, contribuì a cambiare le cose per le donne: così lo stupro passò da reato contro la morale a reato ... Come scrive ilgiornale.it
Angelo Izzo, a 50 anni dal massacro del Circeo. La giornalista Amenta: «E' ancora un mostro. Non si è mai pentito. Le vittime? Le chiamavano le "bore di Roma sud"» - Lui continua a recitare e cerca ancora visibilità, lei ha raccolto le sue memorie in una ... Riporta msn.com