La nuova frontiera della guerra è la vulnerabilità cognitiva

Una “guerra tiepida” che non si combatte con i carri armati ma con la manipolazione delle percezioni, dei flussi migratori e delle informazioni. Un libro che suona come un manuale civile e politico per comprendere e difendere la fragilitĂ  delle nostre democrazie. Se un tempo gli aerei volavano alti tra New York e Mosca, a garantire un equilibrio fragile e razionale, oggi il pericolo è una variabile emotiva e fisica che non riusciamo piĂą a elaborare. Non arriva solo dall’alto ma ci attraversa quotidianamente, insinuandosi negli schermi dei nostri telefoni, nei flussi migratori trasformati in arma, nelle percezioni di insicurezza che corrodono il rapporto fra cittadini e istituzioni. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

la nuova frontiera della guerra 232 la vulnerabilit224 cognitiva

© Linkiesta.it - La nuova frontiera della guerra è la vulnerabilità cognitiva

In questa notizia si parla di: nuova - frontiera

Scoprire il lusso accessibile: la nuova frontiera del fashion marketing

Monaco: SEA Index e ATMOSUD affrontano la nuova frontiera, integrando le emissioni atmosferiche nei parametri di sostenibilitĂ  dei superyacht

Profumi solari: la nuova frontiera della fragranza estiva

Difesa europea, la nuova frontiera è finanziaria - L’attacco ai sistemi di comunicazione e di controllo per la navigazione dell’aereo della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, avvenuto nei giorni scorsi, ha mostrato come la ... Come scrive milanofinanza.it

La nuova frontiera dell’Europa - Una trentina di anni dopo la caduta del Muro di Berlino, la fine dell’Unione sovietica e della Guerra Fredda, l’Europa è costretta, ancora una volta da cause esterne, a reinventare sé stessa. Secondo repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Nuova Frontiera Guerra 232