Il ricordo degli internati militari | Mio padre Giuseppe Sandri nei campi di prigionia tedeschi
Il ricordo della brutalità della guerra, nonché delle vittime e delle città distrutte, è vivo e continua a esserlo. Eppure il presente suggerisce che le campagne di sensibilizzazione, i musei dedicati, le giornate proclamate per il ricordo e tutti i cimiteri colmi di vittime non sono mai servite davvero. O meglio, sì, ma non così tanto da evitare ulteriori guerre per accaparrarsi un pezzo di terra in più. La miglior cosa, però, è continuare a non dimenticare: è quello che è stato fatto lo scorso 20 settembre nella Giornata degli Internati italiani nei campi di concentramento tedeschi. In particolare è stata consegnata alla memoria di Giuseppe (Beppe Sandri), l’onorificenza come ex internato militare presso la Prefettura di Ferrara alla presenza di Autorità Civili Militari e Religiose. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Il ricordo degli internati militari: "Mio padre, Giuseppe Sandri nei campi di prigionia tedeschi"
In questa notizia si parla di: ricordo - internati
Ricordo degli Internati, giornata di eventi alla Casa della memoria
27/9/25. E' uscito oggi il n.114 (anno X) di"Notizie ANPI Chioggia"dedicato nelle pp.1-5 alle varie manifestazioni ProPal; pp.6-7: l'annuncio del ricordo del 19/10 dei martiri della Resistenza in località Le Zennare; pp.: 7-8 la Giornata degli Internati. Seguono inf - facebook.com Vai su Facebook
Dimenticata la Giornata del Ricordo. Nessuno celebra gli internati militari che dissero no al nazismo (di F. Martini) - X Vai su X
La Resistenza senza armi degli "Internati Militari Italiani" - Furono 600mila i soldati che, dopo l'8 settembre, scelsero di non collaborare con repubblichini e nazisti. Lo riporta rainews.it
Dimenticata la Giornata del Ricordo. Nessuno celebra gli internati militari che dissero no al nazismo - Dopo 80 anni di oblio, si è istituita la celebrazione di una Resistenza rimossa. Come scrive huffingtonpost.it