Il culto di San Michele nella storia di Benevento
Il 29 settembre la Cristianità celebra l’Arcangelo Michele, lo stesso giorno in cui si celebrano gli altri due arcangeli – Gabriele e Raffaele -, ma il culto del santo si è talmente consolidato nel tempo da mettere in ombra quello . Continua L'articolo proviene da Fremondoweb. 🔗 Leggi su Fremondoweb.com
© Fremondoweb.com - Il culto di San Michele nella storia di Benevento
In questa notizia si parla di: culto - michele
Il #santo del #29settembre: arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. Michele è il capo delle schiere celesti, Gabriele il messaggero e Raffaele la guida dei viandanti. Michele in particolare ha un culto fin dai primi secoli di storia del cristianesimo. - X Vai su X
Mostra "San Michele e il Vallo di Diano. Un culto tra grotte e fede" alle Grotte di Pertosa-Auletta Dal 29 settembre al 31 ottobre 2025, nello spazio esterno delle Grotte di Pertosa-Auletta, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra all'aperto "San Michele e il - facebook.com Vai su Facebook
Culto San Michele a Pertosa, mostra a cielo aperto nelle Grotte - Il culto micaelico nel Vallo di Diano raccontato nel suggestivo scenario delle Grotte dell'Angelo di Pertosa- Riporta ansa.it
29 settembre: luoghi e feste per San Michele in giro per l’Italia - La tradizione celebra l’arcangelo guerriero tra fiere, riti della transumanza e feste popolari. Riporta quotidiano.net