Dal 1° gennaio 2026 scatta il discarico automatico delle cartelle esattoriali | cosa cambia per i contribuenti
Dal primo gennaio 2026 entrerĂ in vigore una novitĂ significativa per il sistema di riscossione fiscale italiano: il cosiddetto “discarico automatico” delle cartelle esattoriali. La misura, prevista dalla riforma della riscossione e dai decreti attuativi della legge delega fiscale, rende automatico il trasferimento delle cartelle non riscosse entro cinque anni all’ente creditore, senza necessitĂ di iter amministrativi o richieste del contribuente. Non si tratta di un condono: il debito non viene cancellato automaticamente. SarĂ l’ente creditore – Comuni, Regioni o altri enti pubblici – a decidere se tentare una nuova riscossione o considerare il credito inesigibile e archiviarlo definitivamente. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Dal 1° gennaio 2026 scatta il “discarico automatico” delle cartelle esattoriali: cosa cambia per i contribuenti
In questa notizia si parla di: gennaio - scatta
Cartelle esattoriali, da gennaio scatta il discarico automatico: ecco cosa cambia
Scatta prima che il prezzo salga! Hai tempo fino a domani 9 gennaio per iscriverti al prezzo più conveniente, dopo, la quota salirà … non perdere l’occasione! Approfitta ora, il colle delle finestre ti aspetta! - facebook.com Vai su Facebook
Pedaggi meno cari e piĂą rimborsi: da gennaio scatta la rivoluzione per le autostrade italiane - X Vai su X
Dal 1° gennaio 2026 scatta il discarico automatico delle cartelle esattoriali: cosa cambia per chi ha debiti col fisco - Con l'inizio del nuovo anno entrerà in vigore il meccanismo del discarico automatico per le cartelle esattoriali giudicate inesigibili ... fanpage.it scrive
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour - Fresco di uscita del suo ultimo singolo Senza, e in attesa di festeggiare il compleanno il 30 settembre sulle note delle 19 tracce del nuovo album L'Orazero, in uscita per Tattica il 3 ottobre, Renato ... Come scrive ansa.it