La crisi dell’auto non finisce | Stellantis mette in pausa sei fabbriche europee Volkswagen si prepara a nuovi tagli

Non si vede ancora la fine della crisi dell’automotive europeo. Tra dazi americani, alti prezzi dell’energia e transizione all’elettrico, le case automobilistiche del Vecchio Continente faticano a tenere a bada la concorrenza delle rivali cinesi, che continuano a rosicchiare sempre più quote di mercato. Non fa eccezione Stellantis, che secondo il quotidiano francese Les Echos ha deciso di mettere in pausa sei stabilimenti europei per via della domanda ancora stagnante di nuovi veicoli. I siti interessati sono quelli di Eisenach (Germania), Tychy (Polonia), Madrid e Saragozza (Spagna), Pomigliano (Italia) e Poissy (Francia). 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: crisi - auto

Strade e sicurezza, sempre più auto senza revisione: il caso di GIano dell'Umbria Colpa della crisi

Immatricolazioni auto in Italia. La crisi continua a luglio 2025: -5,1%

Mercato auto Italia, agosto ancora in calo: -2,7%. Crisi strutturale e attesa per gli incentivi EV

crisi dell8217auto finisce stellantisLa crisi dell’auto non finisce: Stellantis mette in pausa sei fabbriche europee, Volkswagen si prepara a nuovi tagli - A ottobre, il gruppo guidato da Antonio Filosa fermerà momentaneamente la produzione in diversi stabilimenti: «Sono chiusure temporanee» ... Da open.online

Crisi industriali nel Lazio: Stellantis, energia e occupazione in bilico - Se lo sguardo del sistema economico del Lazio è concentrato sugli effetti dei dazi statunitensi, le crisi occupazionali continuano a mordere. Scrive rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Crisi Dell8217auto Finisce Stellantis