In attesa del centenario di Dario Fo mi chiedo chi è stato davvero nella mappa del teatro italiano contemporaneo
A poco piĂą di un anno dalla ricorrenza, giĂ si annunciano iniziative in tutto il mondo per celebrare il centenario della nascita di Dario Fo, grazie soprattutto all’attivissima Fondazione Fo-Rame, presieduta dalla nipote Mattea. Ma chi è stato veramente Dario Fo? E in cosa è consistita davvero la sua grandezza, per altro indiscutibile? Non sembrino domande fuori luogo o irrispettose. PerchĂ©, al di lĂ della popolaritĂ planetaria di cui ha goduto e continua a godere, e che il conseguimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1997 non ha fatto che accrescere ovviamente, ogni volta che tentiamo di fare i conti criticamente con Fo attore autore, e di trovargli un posto nella mappa del teatro italiano contemporaneo, ci scontriamo con grosse difficoltĂ . 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - In attesa del centenario di Dario Fo, mi chiedo chi è stato davvero nella mappa del teatro italiano contemporaneo
In questa notizia si parla di: attesa - centenario
L’attesa per il Palio del centenario. Regalo de ’La Nazione’ ai lettori
In attesa delle celebrazioni del centenario della scomparsa della prima Regina d’Italia Margherita di Savoia, domenica 21 settembre, l' ASD Pegasus in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano e l’Ente Gestione Parchi Reali promuoverà una Pro - facebook.com Vai su Facebook
Umbria fulcro del centenario della nascita di Dario Fo - Partiranno dall'Umbria, dove avranno poi base stabile, le iniziative per il centenario della nascita di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura nel 1997 e figura cardine del teatro contemporaneo ... Riporta ansa.it
“Quando Dario Fo regalò a Perugia il grande teatro d’avanguardia” - Nel 2026 sarà il centenario della nascita di Dario Fo che ebbe un lungo ed importante rapporto con l’Umbria. Si legge su umbria24.it