Affitti brevi in calo in Italia perché non conviene più ai proprietari
Il mercato degli affitti brevi in Italia mostra segni di rallentamento evidenti. Gli ultimi dati, emersi dagli Stati Generali degli Affitti Brevi 2025 organizzati dall’Aigab (Associazione italiana gestori affitti brevi), raccontano una realtà dove le opportunità di guadagno sono in calo, la burocrazia cresce, le restrizioni locali si moltiplicano e molti proprietari stanno ritirando le proprie abitazioni dal mercato. Il mercato degli affitti brevi in Italia è meno redditizio di quanto si pensi. Per lungo tempo gli affitti brevi a destinazione turistica, in particolare attraverso piattaforme come Airbnb e simili, sono stati percepiti come un’attività quasi priva di rischi e ad alto rendimento. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Affitti brevi in calo in Italia, perché non conviene più ai proprietari
In questa notizia si parla di: affitti - brevi
Affitti brevi, boom regolarizzazioni. In Toscana sono 70mila: record italiano
Ryanair apre base Trapani-Marsala, il plauso da ASE Sicilia ASE Sicilia, l’associazione degli affitti brevi più rappresentativa in Sicilia con 130 associati e 590 posti letto, accoglie positivamente l’apertura della base Trapani-Marsala della compagnia aerea irlan - facebook.com Vai su Facebook
#Casa. Affitti brevi, in @RegioneER nuovo incontro con associazioni, Comuni e stakeholder per illustrare linee strategiche progetto di legge regionale. @GiovanniPaglia e Frisoni: “Strumento flessibile per disciplinare fenomeno nei territori" La #notizia https:/ Vai su X
Affitti brevi, il mercato regge. Ma le nuove regole e il calo della domanda mettono a rischio 5 miliardi di pil - La fotografia del mercato italiano di Aigab: tariffe medie più basse nella prima parte dell’anno, calo della domanda estera (soprattutto tedesca). Riporta milanofinanza.it
Affitti in aumento nel 2025: tutte le città più care - Crescita degli affitti in tutta Italia, con punte nelle grandi città. Si legge su edilizia.com