Il Barone Rampante amore e ribellione
Di corsa sopra un albero. Che di mangiare le lumache proprio non se ne parla. Fortuna che non tutti i figlioli reagiscono come Cosimo: sarebbe faticoso. Anche perchĂ© da lì il ragazzo (12 anni) decide di non scendere piĂą. Addio terra con tutte le tue pesantezze! Meglio un’esistenza fra i rami, ad osservare dall’alto lo scorrere del mondo. Indimenticabile "Il barone rampante", con quel suo amore folle per la vita e per la ribellione. Qualche anno fa Riccardo Frati ha avuto l’ardire di portarlo in scena. Una sfida. Stravinta. Visto che il Piccolo lo ripropone per la quarta volta, da oggi al 12 ottobre al Grassi di via Rovello ad aprire la nuova stagione "Complemento di Relazione". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il Barone Rampante, amore e ribellione
In questa notizia si parla di: barone - rampante
Se n’è andato Antonio Laganà , il “Barone Rampante” di Firenze
Italo Calvino, l’arte di vedere l’invisibile Una nuova via a Milano, nel cuore di CityLife, porta il suo nome. Un omaggio a chi ha trasformato la leggerezza in precisione, la fantasia in metodo, la parola in mappa del mondo. Dal Barone rampante alle Città invisibili - facebook.com Vai su Facebook
Nel cuore di #CityLife una nuova via dedicata a Italo Calvino, nel 40° anniversario della sua scomparsa. Letture dal Barone Rampante con il Piccolo Teatro di Milano e iniziative tra letteratura, arte e giovani talenti. #Milano #Cultura #ItaloCalvino - X Vai su X
Il Barone Rampante, amore e ribellione - Fortuna che non tutti i figlioli reagiscono come Cosimo: sarebbe faticoso. Secondo ilgiorno.it
Casette di ribellione: il fronte degli alberi, come nel “Barone rampante” - Vivono a decine di metri d'altezza, per poi scendere e sabotare i cantieri che devastano l'ambiente. Secondo ilfattoquotidiano.it