Se l’energia è un bene comune
A Susegana, in provincia di Treviso, nel cuore delle colline patrimonio Unesco dove si produce il prosecco, circa 300 tra cittadini e imprese locali lo scorso aprile si sono messi insieme per generare e condividere energia pulita. È la Comunità energetica rinnovabile di Borgoluce, dal nome dell’azienda agricola che ospita i due impianti fotovoltaici su cui si regge l’iniziativa (potenza complessiva installata: 408 kW). La comunità è sostenuta da Enel, azienda guidata da Flavio Cattaneo, la cui rete elettrica è fondamentale per consentire la condivisione dell’energia. In gergo tecnico si parla di “autoconsumo virtuale”: l’elettricità, cioè, viene prodotta in un luogo – in questo caso l’azienda agricola – e consumata in un altro – le utenze dei membri della comunità – utilizzando la rete come una sorta di “serbatoio” per bilanciare la produzione e il prelievo dell’energia. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Se l’energia è un bene comune
In questa notizia si parla di: energia - bene
Salute, l’esperto: “L’idratazione fa bene a bilancio ormonale, energia umore e vitalità”
Giacomo Bugaro (FdI): «Bene la giunta Acquaroli sull'energia grazie al Prec 2030»
"Se mi segue e mi trasferisce dell’energia succhiata dal mondo e io me la porto a casa, allora sì che va bene". Un meravigliosa Alessandro Baricco, tornato in libreria con "Breve storia eretica della Musica Classica", in dialogo con Stefano Bollani su La Lettura. - facebook.com Vai su Facebook
Acqua bene del Comune - Che l’acqua sia un bene comune 232; un principio condiviso dalla maggior parte dei cittadini italiani, che hanno espresso col sì al referendum del 2011, la loro volontà di affidare il Servizio Idrico ... Come scrive ilmanifesto.it