Scuole paritarie c’è l’accordo Oltre 160mila euro di contributo
Il Comune di Terre del Reno conferma anche per il triennio 2025-2027 la convenzione con le scuole paritarie dell’infanzia e il nido paritario presenti sul territorio, realtĂ educative di riferimento per le famiglie di Sant’Agostino, Mirabello, San Carlo e Dosso, insieme alla Fondazione Mantovani. Il contributo comunale passa dai 160mila euro del 2024 ai 165mila euro del 2025. Un incremento di 5.000 euro che, pur contenuto, testimonia l’impegno dell’amministrazione nel garantire continuitĂ e sostegno a questi servizi, reso possibile grazie alla disponibilitĂ delle casse comunali. Terre del Reno è tra i comuni che a livello provinciale eroga piĂą fondi alle scuole paritarie, a dimostrazione di quanto creda nel loro valore educativo e sociale. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Scuole paritarie, c’è l’accordo. Oltre 160mila euro di contributo
In questa notizia si parla di: scuole - paritarie
Diritto allo studio, approvato in commissione il piano annuale degli interventi Nel corso della seduta via libera anche alle linee guida per il contributo alle famiglie di alunni con disabilitĂ delle scuole paritarie Leggi la notizia https://ow.ly/j4r950X20PJ # - facebook.com Vai su Facebook
Diritto allo studio, approvato in commissione il piano interventi Via libera a contributo alle famiglie di alunni con disabilitĂ delle scuole paritarie Leggi la notizia https://ow.ly/IIp850X20N2 #DirittoAlloStudio #DisabilitĂ #ScuoleParitarie #ConsiglioRegion - X Vai su X
Scuola, le paritarie diminuiscono ma i finanziamenti pubblici aumentano: +43% in 5 anni - Mentre l’istruzione statale sarà soggetta a una cura dimagrante determinata dal calo demografico dei prossimi anni e dalla conseguente contrazione del numero degli ... Riporta repubblica.it
Scuola: Fidae, un corso di alta formazione per massimizzare le opportunità di finanziamento per le paritarie - La Fidae è da sempre impegnata a promuovere l’accesso delle scuole paritarie ai finanziamenti dell’Unione europea gestiti anche in co- Come scrive agensir.it