Pensioni 2026 l’editoriale | ma perchè non si può fare una vera riforma?
Ogni anno ci si ritrova a settembre sperando in qualche novità in ambito previdenziale inserita nella Legge di Bilancio da approvare entro la fine dell’anno. Questa Legge di Bilancio sarà la penultima del Governo Meloni e pertanto poiché un massiccio intervento sulla previdenza era stato promesso entro il termine della legislatura ci si aspetta almeno qualcosa di propedeutico da attualizzare e concretizzare, si spera, il prossimo anno. Saranno probabilmente effettuati alcuni interventi sull’anticipo pensionistico in particolare sulla Quota 103 che andrà in scadenza il 31 dicembre 2025 sostituita, forse, da Quota 41 flessibile con penalizzazione annua del 2% a decrescere dai 67 anni e forse leggermente migliorata Opzione Donna che è stata annientata da paletti troppo stringenti mentre non dovrebbero esserci novità per l’Ape Sociale che sarà probabilmente rinnovata con le attuali condizioni almeno fino al 2028. 🔗 Leggi su Pensionipertutti.it
In questa notizia si parla di: pensioni - editoriale
Pensioni 2025 l’editoriale: serve ampia flessibilità da 62 a 70 anni per salvare il sistema
Radio Maria. . LIVEStiamo entrando nel tempo delle grandi prove: siamo consapevoli? - Editoriale di P.LIVIO ~ - facebook.com Vai su Facebook
Riforma pensioni 2026/ Rivoluzione in Bilancio: gli obiettivi del Governo - Il Bilancio potrebbe prevedere una riforma pensioni 2026 completamente diversa. Segnala ilsussidiario.net
Pensioni, chi può uscire a 64 anni: contributi e requisiti. Spunta l’ipotesi Tfr - Roma, 23 agosto 2025 – Nel 2026 la cancellazione di Quota 103 e di tutto il sistema delle quote che hanno tenuto banco in questi anni dovrebbe aprire la strada all’estensione della cosiddetta pensione ... Come scrive quotidiano.net