I ricercatori in Italia sono iperqualificati ma sempre precari
Giovani, determinati e cervelloni. Sono fra i piĂą istruiti d’Italia, eppure eternamente precari. Hanno alle spalle in media otto anni di formazione fra lauree e dottorato. Sanno indagare malattie incurabili per trovarne rimedio, progettare politiche pubbliche, costruire reti neurali o interrogare la storia. Poi, il buio. Per chi vuole rimanere all’interno del circuito universitario e mettere le proprie competenze a servizio della ricerca pubblica, si apre una voragine di incertezze. Mesi, piĂą spesso anni, passati a rincorrere un bando, un assegno di ricerca o una borsa, quando va bene. Questa sera le luci degli atenei italiani rimarranno accese ad accogliere la cittadinanza, in occasione della “Notte europea dei ricercatori”, evento giunto alla sua ventesima edizione. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - I ricercatori in Italia sono iperqualificati, ma sempre precari
In questa notizia si parla di: ricercatori - italia
Notte Europea dei Ricercatori, programma dell'edizione 2025 ed eventi in Italia Vai su Facebook
La Notte Europea dei Ricercatori 2025 in Italia si terrà venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025, con eventi diffusi su tutto il territorio nazionale che celebreranno la ventesima edizione dell'evento - X Vai su X