Dal Pnrr due miliardi in più per l’agricoltura risultato staordinario | il punto di Lollobrigida
« La Cabina di regia ha presentato una revisione del PNRR rendendolo piĂą aggiornato alle esigenze attuali. Tali decisioni prese in un rapporto di collaborazione tra ministeri prevede interscambi e sinergie sulle misure che hanno avuto la capacitĂ di attrarre di piĂą. Sono particolarmente soddisfatto per quelli che sono gli interventi aggiuntivi previsti per il Ministero dell’Agricoltura che giĂ aveva avuto una revisione in positivo rispetto agli stanziamenti iniziali». Lo ha dichiarato Francesco Lollobrigida ministro dell’Agricoltura, della SovranitĂ alimentare, Foreste. «Avere 2 miliardi investiti sulle filiere è un risultato straordinario – ha aggiunto Lollobrigida – che significa portare a piĂą di 4miliardi gli interventi su un settore che va dalla produzione fino alla trasformazione per arrivare sui mercati rendendo il nostro prodotto sempre piĂą competitivo. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - “Dal Pnrr due miliardi in più per l’agricoltura, risultato staordinario”: il punto di Lollobrigida
In questa notizia si parla di: pnrr - miliardi
Napoli-Bari, oltre 34 miliardi da Pnrr e Zes: così la rete punta sull?efficienza
Fs, investimento da 2,5 miliardi. Col Pnrr rimodernate 21 linee
#PNRR, @FrancescoLollo1: dalla cabina di regia revisione con 2 miliardi in più per l’agricoltura italiana - X Vai su X
Il monitoraggio del Piano nazionale di ripresa e resilienza resta cruciale. Secondo Openpolis sono 298 mila i progetti attualmente osservabili sulla piattaforma OpenPNRR.it, con un valore complessivo di 228 miliardi di euro. La rubrica “OpenPolis: numeri alla - facebook.com Vai su Facebook
Pnrr 2025: due miliardi in più per l’agricoltura italiana e le filiere - Il Pnrr aumenta di 2 miliardi le risorse per l’agricoltura: i Contratti di filiera raddoppiano il budget, mentre il Parco Agrisolare punta a 1,7 GW. Come scrive italiaatavola.net
Meloni: in cabina di regia proposta di revisione del Pnrr - Sarà trasmessa in Parlamento e poi inviata alla Commissione Ue. Scrive msn.com