Amazon prime perde utenti a causa della nuova serie horror divertente
annuncio della seconda stagione di “the creep tapes”. La data di uscita della seconda stagione della serie horror “The Creep Tapes” è stata ufficialmente confermata. La produzione, ispirata ai film realizzati da Mark Duplass e Patrick Brice, ha riscosso grande successo dal suo debutto lo scorso anno, attirando l’attenzione degli appassionati del genere. successo e accoglienza della prima stagione. La prima stagione si distingue per un punteggio impressionante del 77% su Rotten Tomatoes, ottenuto sia dalla critica che dal pubblico. La serie vede Mark Duplass nel ruolo di un serial killer misterioso che documenta le sue azioni attraverso videotape. 🔗 Leggi su Jumptheshark.it
© Jumptheshark.it - Amazon prime perde utenti a causa della nuova serie horror divertente
In questa notizia si parla di: amazon - prime
Le 40 migliori offerte dell'Amazon Prime Day 2025, che inizia ufficialmente adesso
Film horror maledetto degli anni ’80 disponibile su Amazon Prime Video
Su Amazon Prime Video ci sono tantissime miniserie splendide. Come Tales From the Loop, una miniserie sci-fi che racconta la vita di un gruppo di persone che conducono la propria esistenza sotto il controllo di Loop, un macchinario enigmatico che si occup - facebook.com Vai su Facebook
#ChampionsLeague #AjaxInter (Diretta Streaming Amazon @PrimeVideoIT ) https://digital-news.it/news/sport/53551/champions-league-ajax-vs-inter-diretta-streaming-amazon-prime-video… @giulia_mizzoni @CattaneoTweet @mforok @LaTarqui_ @AAlci - X Vai su X
Abbonamenti ad Amazon Prime “ingannevoli”, risarcimenti per milioni di utenti - Amazon condannata a 2,5 miliardi di dollari per pratiche ingannevoli sugli abbonamenti Prime, con risarcimenti a 35 milioni di utenti. Segnala blitzquotidiano.it
Amazon prime, il maxi risarcimento del colosso è una vittoria per tutte le vittime di abbonamenti ingannevoli - Il colosso chiude con un pagamento una causa con la Federal trade commission, che l'accusava di indurre gli utenti a iscriversi al servizio in modo non trasparente ... wired.it scrive