La politica industriale è tornata di moda Zecchini spiega perché
Dagli anni 90 fino al primo decennio del secolo parlare di politica industriale tra accademici e decisori politici suscitava più scetticismo e indifferenza che interesse e riflessione. Il credo dominante era che questa categoria di interventi pubblici aveva prodotto risultati contrastanti e costi elevati, che mancava a monte di una teoria analitica tale da fungere da guida, che ben difficilmente i governi erano in grado di identificare le direzioni d’investimento di successo dopo le esperienze disastrose dei due decenni precedenti e che contrastava con i principi e i vantaggi di una sana ed equa concorrenza di mercato. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La politica industriale è tornata di moda. Zecchini spiega perché
In questa notizia si parla di: politica - industriale
La fine degli ‘ayatollah’ dell’antitrust? L’Europa tra ortodossia e politica industriale – Eurofocus
Il governo Meloni non ha una politica industriale, e si vede
Chips Act europeo: perché la politica industriale Ue non funziona https://ift.tt/yFg3sBh via #agendadigitale_eu - X Vai su X
Nei convegni italiani si parla sempre di “politica industriale” in modo generico e ripetendo le stesse banalità. Mai una proposta concreta. Ripetiamo “dobbiamo attrarre investitori” ma poi quando arrivano li cacciamo (ILVA); “vogliamo energia a basso costo” ma - facebook.com Vai su Facebook