La Guinea e il referendum che approva la nuova Costituzione
Con l’89 per cento dei voti a favore, la Guinea ha approvato, con un referendum, una nuova costituzione. Essa segna la fine ufficiale della transizione avviata dopo il colpo di stato del 2021. Ma dietro l’apparente consolidamento democratico si profila il rafforzamento del potere personale del colonnello Mamadi Doumbouya. C’è stata una partecipazione massiccia, nonostante il boicottaggio. Il 21 settembre quasi nove elettori su dieci hanno detto sì alla nuova costituzione, con un’affluenza dichiarata dell’86 per cento. Dati che il ministro dell’amministrazione territoriale, Ibrahima Kalil CondĂ©, ha definito prova di un voto “tranquillo, sicuro e trasparente”. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - La Guinea e il referendum che approva la nuova Costituzione
In questa notizia si parla di: guinea - referendum
Guinea, aperti i seggi per il referendum costituzionale
In Guinea è stata approvata una nuova Costituzione voluta dalla giunta militare, con un referendum boicottato dalle opposizioni - X Vai su X
Guinea: col referendum cambia la Costituzione, ma il Paese è affossato dai problemi economici. In Mali i golpisti corrono ai ripari - facebook.com Vai su Facebook
Guinea, l’89 per cento degli elettori approva la nuova costituzione; Guinea, approvata con largo consenso la nuova Costituzione; Guinea al voto per il referendum che potrebbe permettere al leader del colpo di Stato di candidarsi alla presidenza.
In Guinea è stata approvata una nuova Costituzione voluta dalla giunta militare, con un referendum boicottato dalle opposizioni - In Guinea, in Africa occidentale, è stata approvata con un referendum una nuova Costituzione voluta dalla giunta militare che ha preso il potere con un colpo di stato nel 2021. Si legge su ilpost.it
Guinea, l’89 per cento degli elettori approva la nuova costituzione - Quattro anni dopo un colpo di stato militare, l’89 per cento degli elettori guineani ha approvato una nuova costituzione nel referendum del 21 settembre, che apre la strada alla fine della transizione ... Si legge su internazionale.it