Servizi in crescita tessile in crisi Il distretto pratese è a due velocità
Resilienza e dinamismo: sono queste due peculiarità che contraddistinguono il tessuto imprenditoriale della provincia di Prato insieme anche a quella di Pistoia a fronte di un contesto regionale e nazionale segnato dalla contrazione. Un quadro che emerge dall’analisi condotta dall’ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio di Pistoia-Prato. Stando ai dati, il primo semestre del 2025 si chiude con un totale di 56.496 imprese attive, registrando una crescita dello +0,4% rispetto a giugno 2024. Un risultato in netta controtendenza con la media regionale (-0,4%) e quella nazionale (-0,6%), confermando la vitalità del territorio. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Servizi in crescita, tessile in crisi. Il distretto pratese è a due velocitÃ
In questa notizia si parla di: servizi - crescita
Piccole aziende, la crescita trainata da edilizia e servizi
Sei un farmacista in cerca di aggiornamento e crescita professionale? Partecipa ai nostri Workshop Formativi di servizi farmacia italia e scopri tutti i vantaggi che abbiamo da offrirti! Formazione di Qualità : Acquisisci nuove competenze con docenti esperti del - facebook.com Vai su Facebook
Servizi in crescita, tessile in crisi. Il distretto pratese è a due velocità ; A fine 2024, economia italiana sostenuta da servizi e taglio dei tassi, ma l’industria resta in difficoltà ; L’Italia nel 2024 tra stagnazione economica e crescita finanziaria.
Sfida della ripartenza. Nel mezzo della crisi. L’innovazione nel dna forte dei valori storici - Il territorio e la città vivono periodi di estrema difficoltà sul duplice fronte internazionale e locale con conseguenze pesanti sull’economia . Segnala quotidiano.net
Tessile a Bergamo, la Cisl: «Crisi anche in Valle Seriana, cassa integrazione per 3.000 lavoratori. Concorrenza estera spietata e non si trovano giovani» - Cassa integrazione e contratti di solidarietà stanno diventando strumenti di gestione ordinaria per far fronte a un mercato sempre più ostile. Riporta bergamo.corriere.it