Irpinia e consumi | i single e le coppie senza figli guidano la spesa
Tempo di lettura: 3 minuti “Anche in Irpinia le trasformazioni sociali modificano i consumi: negli ultimi dieci-quindici anni infatti i cambiamenti demografici, lo sviluppo tecnologico, la maggiore diffusione di animali domestici, ma anche le crescenti difficoltà economiche hanno inciso significativamente sulle abitudini di spesa”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti. “Il processo nel nostro territorio – ha proseguito il dirigente dell’associazione di categoria – si è manifestato più lentamente e in maniera meno marcata rispetto alle realtà metropolitane, in particolare del Nord del Paese, almeno per quanto riguarda alcuni aspetti, ma ormai risulta visibile anche nella nostra provincia, soprattutto nel capoluogo. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Irpinia e consumi: i single e le coppie senza figli guidano la spesa
In questa notizia si parla di: irpinia - consumi
Irpinia, commercio in affanno: piccoli negozi e consumi in calo nel 2025
Consumi in frenata e imprese in bilico: l'Irpinia tra ristagno economico e nuove sfide
Irpinia, i nuovi consumi: single e spese per animali trainano il mercato
Passare dalla luce gialla alla bianca su tutti i 5.000 lampioni di Ariano: cosa significa, concretamente? ?5.000 LED: più luce, meno sprechi, -60/70% consumi, meno CO2 ?Strade più nitide, più sicurezza Meno guasti, manutenzione smart ?Bollette giù - facebook.com Vai su Facebook
Irpinia, i nuovi consumi: single e spese per animali trainano il mercato; Confesercenti, Marinelli: cambiano consumi Irpinia, single protagonisti e spese animali in aumento.
Confesercenti, Marinelli: cambiano consumi Irpinia, single protagonisti e spese animali in aumento - quindici anni infatti i cambiamenti demografici, lo sviluppo tecnologico, la maggiore diffusione di animali domesti ... Si legge su irpinianews.it
Consumi, per chi vive solo il costo della vita è il 40% in più rispetto a chi è in coppia - Per gli 8,8 milioni di single (intese come persone che vivono da sole) che risiedono in Italia la vita costa il 40% in più di chi vive in coppia, ma arriva anche a quasi il doppio (+80%) rispetto a ... Lo riporta tg24.sky.it