Il peso sociale e psicologico dell’accettazione | la paura del giudizio
Sin dai primi anni di vita, il bisogno di appartenenza accompagna ogni essere umano. L’accettazione da parte degli altri non è soltanto un desiderio, ma una necessità che affonda le radici nella nostra storia evolutiva: in passato, essere esclusi da un gruppo poteva significare mettere a rischio la propria sopravvivenza. Oggi  non è più la vita in senso stretto messa a rischio, ma il benessere psicologico ed emotivo, quale fondamentale per una vita sociale significativa. Il giudizio nell’infanzia e nell’adolescenza. Durante l’infanzia e soprattutto nell’adolescenza, il giudizio dei pari diventa il metro attraverso cui costruiamo la nostra identità . 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Il peso sociale e psicologico dell’accettazione: la paura del giudizio
In questa notizia si parla di: peso - sociale
I giovani italiani hanno sulle spalle un peso enorme: pensioni, welfare, il futuro del Paese. Ma sono sempre meno: oggi sono solo il 13% della popolazione, e le stime dicono che entro il 2035 saranno ancora di meno. Questo è un allarme sociale. Servono poli - facebook.com Vai su Facebook
Il peso della malattia? Persone giovani, malattia cronica, impatto lavorativo e sociale. La Toscana si pone alla guida del cambiamento. - X Vai su X
Gastroenterologo Fantini: "Mici hanno impatto fisico ma anche peso psicologico e sociale" - "Le malattie infiammatorie croniche intestinali non hanno solo un impatto fisico ma generano un peso psicologico e sociale significativo, troppo spesso sottovalutato. Scrive notizie.tiscali.it