Il luogo della memoria Da ospedale da campo a sede di concerti

Nel settembre di 81 anni fa, dopo la liberazione di Viareggio e l’arrivo delle truppe alleate – a cominciare dalla divisione ‘noir’ Buffalo – là dove stasera risorge a nuova vita lo stadio dei Pini-Bresciani, venne allestito un ospedale da campo: il campetto nel quale il Viareggio dell’epoca aveva giocato il primo campionato di guerra a livello regionale, venne sacrificato per garantire ai soldati un’area sanitaria in cui curare i feriti: c’era la guerra, il fronte era fermo sulla linea Gotica (che passava da Strettoia.) e bisognava pensare ad altro, non al calcio. Una volta finita la guerra, il pallone locale tornò a rotolare in quell’area, un po’ più spostata verso il Collegio Colombo: la ‘nuova’ vita dell’epoca vide prima il Viareggio in serie B e C, poi la brillante idea del Centro Giovani Calciatori Viareggio che lanciò in orbita la Coppa Carnevale di Calcio. 🔗 Leggi su Lanazione.it

il luogo della memoria da ospedale da campo a sede di concerti

© Lanazione.it - Il luogo della memoria. Da ospedale da campo a sede di concerti

In questa notizia si parla di: luogo - memoria

Parco della Rimembranza, Castagnoli (FdI): "Luogo di memoria, serve un piano straordinario di rilancio"

Simbolo di spiritualità e memoria collettiva, le gemme del Buddha tornano nel loro luogo d’origine

Sacrificio e memoria . Riapre miniera Ferromin. Diventa luogo turistico: "Restituito al territorio"

Il luogo della memoria. Da ospedale da campo a sede di concerti; Giornata degli internati italiani nei campi tedeschi, sei medaglie d'onore alla memoria; 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, la storia del campo di concentramento e sterminio.

Giorno della Memoria, nei luoghi simbolo dell'orrore - (di Ida Bini) Il 27 gennaio 1945 il mondo scoprì Auschwitz e la pagina più buia della nostra storia: quel giorno le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'offensiva Vistola- Si legge su ansa.it

Viaggio nei luoghi della Memoria - Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria per omaggiare i milioni di vittime dell'Olocausto: ebrei, dissidenti, omosessuali, rom e sinti ma anche oppositori politici, rifugiati e prigionieri ... Segnala ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Luogo Memoria Ospedale Campo