Batterie al litio ecco cosa faranno a Brindisi Eni e Fib
Le batterie cinesi invadono l’Europa, ma l’Italia non sta a guardare. Eni e Seri Industrial hanno infatti annunciato che Eni Storage Systems, joint venture costituita dal Cane a sei zampe (50% più un’azione) e Fib (50% meno un’azione), società appartenente al gruppo Seri Industrial, ha iniziato l’operatività per proseguire lo sviluppo del progetto industriale relativo alla produzione di batterie al litio stazionarie già avviato nell’area industriale di Brindisi. Eni Storage Systems ha come in tal senso l’obiettivo di realizzare un polo per la produzione di oltre 8 GWhanno di batterie litio ferro fosfato su base acquosa, destinate prevalentemente ad accumuli stazionari di energia elettrica. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Batterie al litio, ecco cosa faranno a Brindisi Eni e Fib
Spagna, esplosioni e incendio in fabbrica batterie di litio
Spagna, esplosioni e incendio in fabbrica batterie al litio
Dalle batterie allo stato solido a quelle al litio-zolfo, la partita dell’innovazione non è chiusa Zirpoli: «Tocca ai produttori europei mettere sul mercato modelli elettrici accessibili e competitivi, altrimenti lo spazio sarà occupato da cinesi, coreani e giapponesi» A - facebook.com Vai su Facebook
? 8 milioni di batterie agli ioni di litio arriveranno a fine vita in Europa nei prossimi 5 anni. CEVA Logistics ha risposto con una rete di Battery Logistics Centers. Scopri di più bit.ly/46oqbYt - X Vai su X
Batterie agli ioni di litio, chi ne produce di più al mondo?; Stellantis punta sulle batterie al litio-zolfo; La batterie Toyota da 1.000 km si faranno aspettare più del previsto.
Batterie al litio, ecco cosa faranno a Brindisi Eni e Fib - Eni e Seri Industrial hanno infatti annunciato che Eni Storage Systems, joint venture costituita dal Cane a sei zampe (50% più un’ ... formiche.net scrive
Batterie, geopolitica e diritti: come ridurre la pressione su litio, cobalto e terre rare - La corsa a litio, cobalto e terre rare non è una mera questione tecnologica e di potere: è un mix che coinvolge diplomazia, sicurezza economica, relazioni internazionali. Come scrive globalist.it
